regolamento: Qualsiasi film di fantascienza che se ne infischia della fisica
Quando la Luna è il vero cattivo, ogni cosa è possibile.
Motori planetari? Perché no, siamo nella fantascienza!
La scienza? È per i deboli. Noi salviamo il mondo con le trivelle!
Manca qualcosa? Proponi una voce per questa lista
Perché la scienza è sopravvalutata quando hai un equipaggio coraggioso e una nave perforatrice?
Usiamo solo il 10% del nostro cervello? Non ditelo ai neuroscienziati, potrebbero urlare.
La scienza dice no, ma il cinema dice sì!
Quando la scienza fallisce, entrano in gioco le esplosioni!
Più grande è l’insetto, più piccolo sembra il nostro buon senso.
La scienza può aspettare, il combattimento epico è ora!
Sottomarini nucleari: ora con più dramma e meno realismo!
La clonazione è complicata, ma Spielberg la fa sembrare facile e spaventosa.
Hackerare gli alieni? Certo, basta un Mac e tanta fiducia!
Quando un pianeta alieno diventa il tuo parco giochi, dimentica le regole!
La gravità non funziona così, ma il film sì!
Molti film di fantascienza alternano accuratezza scientifica e pura fantasia. Negli ultimi anni, Moonfall (2022) è stato criticato per la sua scarsa aderenza scientifica, mentre Interstellar (2014) è lodato per la sua fedeltà, grazie alla consulenza del fisico Kip Thorne. Il primo film di fantascienza privo di basi scientifiche è Le Voyage dans la Lune (1902) di Georges Méliès, un capolavoro visionario ma del tutto fantastico.